PATATA VIOLA:

dav

Specie antica e rara di patata dalla buccia e polpa viola.  Molto usate nelle cucine di grandi chef, e rivalutate per le loro importanti proprietà nutrizionali; sono utilizzate in cucina soprattutto per creare piatti d’effetto per il loro colore viola.  Queste patate si utilizzano in cucina per preparazioni originali e d’effetto. Si possono preparare cucinandole come le patate normali, fritte, lessate o in purea. Altri utilizzi Per sorprendere i propri ospiti si possono preparare degli gnocchi davvero di grande effetto, oppure utilizzarle per guarnire i piatti dando un tocco di colore particolare. La cottura al vapore è sconsigliata perchè la polpa   rimane piuttosto farinosa. Il consiglio comunque è quello di unire la polpa della patata viola con quella di altre patate così da mantenere l’effetto cromatico ma guadagnare in consistenza.  Sono ricche di antiossidanti, sostanze nutritive che proteggono l’organismo e aiutano a ridurre l’invecchiamento.  Non contengono glutine .

 

VALORI NUTRIZIONALI
Valori per 100 g di prodotto
  • Parte edibile (%) :      83
  • Acqua (g) :   78,5
  • Proteine (g) :   2,1
  • Colesterolo (mg) :  0
  • Lipidi (g) :   1
  • Carboidrati (g) :   17,7

85 Kcal/100 g

 

 

PATATA  AGRIA:

dav

Patata convenzionale.  Si presenta con una forma tonda-ovale, una buccia irregolare e un colore giallo intenso. Con questa patata si possono realizzare patate fritte, patate al forno, gnocchi.  Ha un minor quantitativo d’acqua e un maggior quantitativo di sostanza secca (amido e altri nutrienti). Questa caratteristica, insieme alle forti escursioni termiche  la inducono a produrre un maggior quantitativo di amido. Asciutta e molto corposa, ottima per fare gnocchi, al forno e fritta.     Le patate non devono essere conservate alla luce, per evitare che diventino verdi e devono essere dunque sempre mantenute al buio. La temperatura consigliata per la conservazione si ferma solitamente attorno ai 10°C , in questo modo il prodotto si manterrà per diversi mesi

 

 

VALORI NUTRIZIONALI
Valori per 100 g di prodotto
  • Parte edibile (%) :      83
  • Acqua (g) :   78,5
  • Proteine (g) :   2,1
  • Colesterolo (mg) :  0
  • Lipidi (g) :   1
  • Carboidrati (g) :   17,9

80 Kcal/100 g

 

 


PATATA LAURA:

20200110_122114

Patata convenzionale . Le sue caratteristiche: hanno la polpa soda e compatta, che rimane consistente anche dopo una lunga cottura. Le Patate rosse sono ideali lessate , al forno e fritte. La patata rossa si presenta con una forma tonda, una buccia irregolare rossa e un colore giallo intenso. Con questa patata si possono realizzare patate fritte, al forno e soprattutto gnocchi. Le patate non devono essere conservate alla luce, per evitare che diventino verdi e devono essere dunque sempre mantenute al buio. La temperatura consigliata per la conservazione si ferma solitamente attorno ai 10°C , in questo modo il prodotto si manterrà per diversi mesi

 

VALORI NUTRIZIONALI
Valori per 100 g di prodotto
  • Parte edibile (%) :      83
  • Acqua (g) :   78,5
  • Proteine (g) :   2,1
  • Colesterolo (mg) :  0
  • Lipidi (g) :   1
  • Carboidrati (g) :   17,9

80 Kcal/100 g

 

 

 


PATATA AGATA:

20200110_121903

Patata convenzionale a pasta gialla. Varietà precoce, produttiva ed a buccia liscia. Viene coltivata su terreni argillosi a medio impasto.I tuberi sono con buccia liscia e polpa di colore giallo chiaro. La patata Agata, ricca di amido, è particolarmente indicata per purea, dolci e piatti in umido , tortini e minestre. Le patate non devono essere conservate alla luce, per evitare che diventino verdi e devono essere dunque sempre mantenute al buio. La temperatura consigliata per la conservazione si ferma solitamente attorno ai 10°C , in questo modo il prodotto si manterrà per diversi mesi

 

VALORI NUTRIZIONALI
Valori per 100 g di prodotto
  • Parte edibile (%) :      83
  • Acqua (g) :   78,5
  • Proteine (g) :   2,1
  • Colesterolo (mg) :  0
  • Lipidi (g) :   1
  • Carboidrati (g) :   17,9

80 Kcal/100 g